©

UIL SCUOLA RUA VENEZIA

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie

Come assentarsi per svolgere la prova del concorso docenti

2024-03-06 17:17

Array() no author 85320

Docenti, concorso,

Come assentarsi per svolgere la prova del concorso docenti

Istruzioni per l’uso

fb90a523-3ae4-4e8a-abaf-a9dcbd971a84-1-1197804789.jpg



Il sindacato UIL Scuola Campania ha recentemente fornito una dettagliata guida sulle procedure da seguire per gli insegnanti che intendono assentarsi per partecipare a prove di concorsi.


Queste linee guida sono specifiche per diverse categorie di personale, delineando con chiarezza i permessi retribuiti e non retribuiti, nonché le modalità di documentazione richieste.


Personale di Ruolo e Assunto a Tempo Determinato:


Per il personale di ruolo e coloro assunti a tempo determinato, la guida prevede un permesso retribuito di 8 giorni per la partecipazione a concorsi o esami, comprensivi dei giorni necessari per il viaggio, documentabili anche tramite autocertificazione. In aggiunta, sono previsti 3 giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari, con la possibilità di ulteriori 6 giorni di ferie da utilizzare “come” permessi, anch’essi documentabili mediante autocertificazione.


Personale Assunto a Tempo Determinato – Contratto 30/6 o 31/8 e Supplenza Breve:


La guida distingue il personale a tempo determinato con contratto 30/6 o 31/8 e coloro impegnati in supplenze brevi, fornendo indicazioni specifiche per ciascuna categoria.


Per il primo gruppo, sono previsti 3 giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari, oltre a 6 giorni di ferie da richiedere senza oneri per l’Amministrazione. Inoltre, è possibile ottenere un permesso non retribuito di 8 giorni per partecipare a concorsi o esami, comprensivi del viaggio, previa documentazione autocertificata.


Per il secondo gruppo, con riferimento alle supplenze brevi, sono previsti 6 giorni di ferie senza oneri per l’Amministrazione, 8 giorni di permesso non retribuito per partecipare a concorsi o esami, e ulteriori 6 giorni di permesso non retribuito per motivi personali o familiari. Tutti documentabili attraverso autocertificazione.


Attenzione Importante:


La guida sottolinea l’importanza di presentare un’attestazione di presenza al concorso, ottenibile su richiesta durante lo svolgimento della prova. Una misura fondamentale per garantire la corretta documentazione della partecipazione e per assicurare la trasparenza nel processo.


In conclusione, la guida della UIL Scuola Campania fornisce un quadro chiaro e dettagliato delle procedure da seguire, contribuendo a semplificare il processo per il personale scolastico che desidera partecipare a concorsi ed esami.


Qui la guida ????

fb90a523-3ae4-4e8a-abaf-a9dcbd971a84-1-1024x577-799182396.jpg

 





©

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie