dalle ore 9.00 del 16 luglio alle ore 23.59 del 2 agosto Attraverso il Portale Unico del reclutamento, raggiungibile allâindirizzo www.inpa.gov.it Per accedere alla compilazione dellâistanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identitĂ digitale (SPID) o di quelle della Carta di IdentitĂ Elettronica (CIE) o, in alternativa, di unâutenza valida per lâaccesso ai servizi presenti nellâarea riservata del Ministero dellâistruzione e del merito, con lâabilitazione specifica al servizio âIstanze on Line (POLIS)â. Il servizio eÌ eventualmente raggiungibile anche attraverso lâapplicazione âConcorsi e procedure selettiveâ, collegandosi allâindirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso âArgomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizioâ. Le istanze presentate con modalitĂ diverse non saranno prese in considerazione. Attenzione: Lâistanza eÌ presentata, a pena di esclusione, unicamente per la regione sede di servizio o, nel caso di aspiranti collocati a riposo, in quella di residenza. Gli aspiranti alla nomina di componenti aggregati per lâaccertamento della conoscenza della lingua inglese partecipano per tutte le procedure concorsuali indette nella medesima regione che richiedono lâintegrazione della commissione.Termini
ModalitĂ di presentazione
Cosa dichiarare nellâistanza
Nellâambito di ogni regione viene nominata una commissione esaminatrice per ciascuna procedura concorsuale come indicato di seguito: Infanzia e primaria Sono composte da: â un presidente scelto tra professori universitari, dirigenti tecnici o dirigenti scolastici e -due insegnanti in servizio da almeno cinque anni, con rapporto a tempo indeterminato, di cui uno nella scuola dellâinfanzia e lâaltro nella scuola primaria, titolari di insegnamento pertinente con lâaccertamento della preparazione dei candidati in relazione allo specifico programma dâesame, attribuendo in via preferenziale la nomina a insegnanti di religione cattolica di ruolo. Secondaria primo e secondo grado Sono composte da: Il presidente e i componenti devono possedere rispettivamente i requisiti di cui agli articoli 12, 14 e 13, 15 del D.M. 9 Gennaio 2024 nr. 9 e sono individuati ai sensi dellâarticolo 18 del medesimo decreto. ParticolaritĂ 1) Ai fini dellâaccertamento dellâabilitĂ di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) nella lingua inglese, si procede alla nomina, in qualitĂ di membri aggregati, di docenti titolari dellâinsegnamento della predetta lingua che svolgono le proprie funzioni limitatamente allâaccertamento delle competenze linguistiche, salvo che tra i componenti della Commissione stessa non vi sia un soggetto in possesso del titolo di accesso alla classe di concorso A-24 o A-25 per lâinsegnamento della lingua inglese; 2) Per il presidente e ciascun componente, inclusi i componenti aggregati, eÌ prevista la nomina di un supplente; 3) A ciascuna commissione eÌ assegnato un segretario, individuato tra il personale amministrativo appartenente alla seconda area o superiore, ovvero alle corrispondenti aree del comparto istruzione e ricerca, secondo le corrispondenze previste dalla tabella 9, relativa al comparto scuola, allegata al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 giugno 2015. 4) Qualora il numero dei concorrenti sia superiore a 500, le commissioni sono suddivise in sottocommissioni, con lâintegrazione di un numero di componenti pari a quello delle commissioni originarie e di un segretario aggiunto, e secondo le modalitĂ previste dal comma 12 del dellâart. 404 del Testo Unico. Per ciascuna sottocommissione eÌ nominato un presidente. La commissione, in una seduta plenaria preparatoria, stabilisce criteri uniformi di svolgimento delle prove. 5) La composizione delle commissioni eÌ tale da garantire la presenza di entrambi i sessi, salvi i casi di motivata impossibilitĂ . 6) I compensi riconosciuti ai presidenti e ai componenti, inclusi gli aggregati, delle commissioni e delle sottocommissioni sono disciplinati ai sensi della normativa vigente.Composizione delle commissioni Infanzie e Primaria â Secondaria di I e II grado
PRESIDENTI Scuola dellâInfanzia e Primaria Gli aspiranti presidenti devono possedere i seguenti requisiti: I presidenti delle commissioni esaminatrici possono essere scelti anche tra il personale in quiescenza che abbia posseduto, durante il servizio attivo, i requisiti richiesti. Attenzione: Lâutilizzo del personale in quiescenza non eÌ consentito se il rapporto di servizio sia stato risolto per motivi disciplinari, per ragioni di salute o per decadenza dallâimpiego comunque determinata e, in ogni caso, qualora la decorrenza del collocamento a riposo risalga a oltre un triennio dalla data di pubblicazione del bando. Secondaria I e II Grado Gli aspiranti presidenti devono possedere i seguenti requisiti: â per i professori universitari, appartenere o essere appartenuti, preferibilmente, a uno dei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti lo specifico programma dâesame; â per i dirigenti tecnici, appartenere preferibilmente a uno dei settori scientifico- disciplinari caratterizzanti lo specifico programma dâesame; â per i dirigenti scolastici, aver diretto o dirigere istituzioni scolastiche. I presidenti delle commissioni esaminatrici possono essere scelti anche tra il personale in quiescenza che abbia posseduto, durante il servizio attivo, i requisiti richiesti  Attenzione: Lâutilizzo del personale in quiescenza non eÌ consentito se il rapporto di servizio sia stato risolto per motivi disciplinari, per ragioni di salute o per decadenza dallâimpiego comunque determinata e, in ogni caso, qualora la decorrenza del collocamento a riposo risalga a oltre un triennio dalla data di pubblicazione del bando.Requisiti per i presidenti di commissione e i componenti
COMPONENTI Scuola dellâInfanzia e Primaria Gli aspiranti componenti devono possedere i seguenti requisiti: I docenti delle istituzioni scolastiche statali che aspirano ad essere nominati componenti delle commissioni esaminatrici della procedura di cui al presente decreto devono essere: Costituisce criterio di precedenza nella nomina a componente delle commissioni di valutazione il possesso di almeno uno dei seguenti titoli: I membri delle commissioni esaminatrici possono essere scelti anche tra il personale in quiescenza che abbia posseduto, durante il servizio attivo, i requisiti richiesti. Attenzione: Lâutilizzo del personale in quiescenza non eÌ consentito se il rapporto di servizio sia stato risolto per motivi disciplinari, per ragioni di salute o per decadenza dallâimpiego comunque determinata e, in ogni caso, qualora la decorrenza del collocamento a riposo risalga a oltre un triennio dalla data di pubblicazione del bando. In caso di mancanza di aspiranti o di accertata indisponibilitĂ di candidati con i requisiti prescritti, il dirigente preposto allâUSR procede a nominare candidati in deroga ai requisiti di ruolo e/o di servizio, ferma restando la conferma in ruolo, oppure personale esperto appartenente al settore universitario in possesso di esperienza almeno biennale negli afferenti settori scientifico-disciplinari. I docenti delle istituzioni scolastiche statali che aspirano ad essere nominati componenti delle commissioni esaminatrici della procedura di cui al presente decreto devono essere: Costituisce criterio di precedenza nella nomina a componente delle commissioni di valutazione il possesso di almeno uno dei seguenti titoli: I membri delle commissioni esaminatrici possono essere scelti anche tra il personale in quiescenza che abbia posseduto, durante il servizio attivo, i requisiti richiesti. Attenzione: Lâutilizzo del personale in quiescenza non eÌ consentito se il rapporto di servizio sia stato risolto per motivi disciplinari, per ragioni di salute o per decadenza dallâimpiego comunque determinata e, in ogni caso, qualora la decorrenza del collocamento a riposo risalga a oltre un triennio dalla data di pubblicazione del bando. In caso di mancanza di aspiranti o di accertata indisponibilitĂ di candidati con i requisiti prescritti, il dirigente preposto allâUSR procede a nominare candidati in deroga ai requisiti di ruolo e/o di servizio, ferma restando la conferma in ruolo, oppure personale esperto appartenente al settore universitario in possesso di esperienza almeno biennale negli afferenti settori scientifico-disciplinari.In assenza di candidature
Secondaria di I e II grado
In assenza di candidature
I componenti aggregati per lâaccertamento della lingua inglese devono essere docenti confermati in ruolo con almeno 5 anni di anzianitĂ nel ruolo, nella classe di concorso A-24 o A-25 per lâinsegnamento della relativa lingua. I componenti aggregati possono essere scelti anche tra il personale in quiescenza che abbia posseduto, durante il servizio attivo, i requisiti richiesti. Attenzione: Lâutilizzo del personale in quiescenza non eÌ consentito se il rapporto di servizio sia stato risolto per motivi disciplinari, per ragioni di salute o per decadenza dallâimpiego comunque determinata e, in ogni caso, qualora la decorrenza del collocamento a riposo risalga a oltre un triennio dalla data di pubblicazione del bando. In caso di mancanza di aspiranti o di accertata indisponibilitĂ di candidati con i requisiti prescritti, il dirigente preposto allâUSR procede a nominare candidati in deroga ai requisiti di ruolo e/o di servizio, ferma restando la conferma in ruolo, oppure personale esperto appartenente al settore universitario in possesso di esperienza almeno biennale negli afferenti settori scientifico-disciplinari.Componenti aggregati lingua inglese
In assenza di candidature
Sono condizioni ostative allâincarico di presidente, componente e componente aggregato delle commissioni esaminatrici:Condizioni ostative allo svolgimento dellâincarico
Le commissioni esaminatrici sono nominate, con propri decreti, dai dirigenti preposti agli USR. In caso di mancanza di aspiranti, il dirigente preposto allâUSR competente nomina i presidenti e i componenti con proprio atto motivato, fermi restando i requisiti e le cause di incompatibilitĂ previsti dal presente decreto e dalla normativa vigente e la facoltĂ di accettare lâincarico. I dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche di appartenenza favoriscono la partecipazione alle attivitĂ delle commissioni dei docenti membri delle commissioni. Formazione delle Commissioni
I decreti individuano anche i presidenti e i componenti supplenti nonchĂ©, in caso di necessitĂ , i componenti aggregati per lâaccertamento della conoscenza della lingua inglese.
Allâatto della nomina, lâUSR competente accerta il possesso dei requisiti da parte dei presidenti e dei componenti delle commissioni. I decreti di costituzione delle commissioni sono pubblicati sui siti internet degli USR competenti.
In caso di cessazione a qualunque titolo dallâincarico di presidente o di componente, il dirigente preposto allâUSR provvede, con proprio decreto, a reintegrare la commissione.Â
LA NOSTRA SCHEDA