©

UIL SCUOLA RUA VENEZIA

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie

FIRMATO IL NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE FISM

2023-03-03 12:21

Array() no author 85320

Docenti, Contratto, FISM,

FIRMATO IL NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE FISM

Era scaduto da quattro anni. Aumenti e nuovi istituti di Welfare

Mercoledì 1 marzo, dopo innumerevoli, faticosi incontri  protrattisi fino al 14 dicembre 2022, è stato definitivamente sottoscritto il CCNL FISM 2021/2023 scaduto da quattro anni. Un contratto nazionale di lavoro che  ha tenuto conto delle esigenze dei lavoratori, in attesa da anni di un serio rinnovo contrattuale. La parte economica prevede un incremento di 80.00 Euro lordi mensili al personale docente riparametrato per il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario. Alla retribuzione tabellare viene aggiunto un salario di anzianità di 15.00 Euro per tutto il personale a decorrere dal 1 gennaio 2023. Nel corso dei lunghi confronti, considerata la difficoltà di raggiungere obiettivi più consistenti  sia per la parte normativa che per quella economica, la Federazione IL SCUOLA RUA si è vista costretta, unitamente allo SNALS CONFSAL a fare la seguente dichiarazione introduttiva al CCNL 2021/2023   e che precisa: " La FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA  ed il sindacato SNALS CONFSAL, dopo ripetuti e faticosi incontri al tavolo contrattuale  del CCNL in questione, pur avendo preso atto di alcune anomalie in taluni articoli della parte normativa, delusi del mancato inserimento dell' IVC  ai sensi della Legge n. 234 del 30.12.2021, non condividendo appieno la parte economica sottoscritta da FISM, FLCGIL e CISL SCUOLA in data 30.06.2022, tento conto del ritardo di tale rinnovo e per evitare inutili discrasie e sterili polemiche nel rapporto tra le Parti Contraenti tutte, al fine di tutelare i lavoratori del settore che, in questo drammatico di crisi economica, stanno vivendo gravi difficoltà a causa della pesante svalutazione in atto, sottoscrivono  il seguente CCNL FISM 2021/2023". Unitamente al Contratto Nazionale in questione è stato sottoscritto  con il Fondo Pensione Espero un preciso Accordo sindacale a cui la FISM ha aderito per una utile previdenza complementare  a favore dei propri dipendenti,  ai sensi e per gli effetti del DLgs252 del 5 novembre 2005, fermo restando la volontarietà dell'adesione da parte del dipendente. Quanto prima seguirà il Testo del CCNL 2021/2123 unitamete all' Accordo con il Fondo Espero.


©

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookie