Nel mese di luglio 2025, il MIM pubblicherà una nota ufficiale con le date per la presentazione dell’istanza di nomina da Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). La procedura sarà attiva su Istanze Online, accessibile con SPID o CIE, selezionando l’istanza “Informatizzazione Nomine Supplenze”. Sono tenuti a compilare la domanda: I docenti inseriti in GPS di I fascia, inclusi abilitati e specializzati sul sostegno; Gli aspiranti presenti negli elenchi aggiuntivi alla I fascia per l’a.s. 2025/26; I candidati inseriti in GPS di II fascia. La mancata presentazione dell’istanza comporta l’esclusione automatica dalla procedura informatizzata di nomina. Nella domanda sarà possibile indicare: Supplenze annuali (fino al 31 agosto); Supplenze temporanee (fino al 30 giugno); Cattedre intere (18, 24 o 25 ore, a seconda del grado scolastico); Spezzoni orari (minimo 7 ore settimanali); Disponibilità al completamento orario, nello stesso comune o in comuni compatibili; Posto comune e/o posto di sostegno, se inseriti nella relativa graduatoria. Il completamento orario è ammesso solo se: le scuole coinvolte sono compatibili per orario; non si superano i limiti massimi previsti per l’ordine di scuola; può avvenire anche da graduatorie diverse (es. sostegno + materia). L’algoritmo ministeriale scorre le preferenze in ordine sequenziale: Scuola (o area sintetica), Tipo di posto, Durata dell’incarico. Una preferenza indicata in alto ha maggiori probabilità di assegnazione, anche se meno vantaggiosa in termini logistici o economici. Le preferenze possono essere: Analitiche: singole scuole; Sintetiche: comuni, distretti o intere province. La compilazione va effettuata per ciascuna graduatoria in cui si è inseriti. Alternare preferenze analitiche e sintetiche per aumentare le possibilità di nomina; Inserire tutte le 150 opzioni disponibili: non è obbligatorio, ma fortemente consigliato; Ordinare con criterio: le sedi più desiderate vanno in alto, ma tenendo conto del proprio punteggio; Le 150 preferenze non devono coincidere con le 20 scuole scelte per le graduatorie d’istituto; Verificare le disponibilità di cattedre tramite bollettini degli anni precedenti o siti scolastici; Non indicare sedi irraggiungibili o poco realistiche rispetto alla propria posizione in graduatoria. Il DM 32/2025 ha introdotto la possibilità per le famiglie di richiedere la conferma del docente di sostegno dell’anno precedente. Per garantire questa continuità, le nomine su sostegno dovranno concludersi entro il 31 agosto, anticipando l’avvio dell’algoritmo. Inserire poche preferenze o solo scuole molto richieste; Non usare preferenze sintetiche, limitando le possibilità; Indicare sedi difficilmente raggiungibili; Non controllare la corretta attribuzione delle classi di concorso; Compilare in fretta: non sono previste modifiche dopo la scadenza. Tempistiche e modalità
Chi deve presentare l’istanza
Tipologie di incarico selezionabili
Come funziona l’algoritmo
Consigli operativi
Novità per il sostegno: conferma entro il 31 agosto
Errori da evitare