Dal 24 novembre 2024, chi presenta domanda per NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) o DIS-COLL (indennità per collaboratori coordinati e continuativi) viene automaticamente iscritto alla piattaforma SIISL, il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa. Entro 15 giorni dall’accoglimento della domanda, è necessario collegarsi al sito siisl.lavoro.gov.it per completare due passaggi fondamentali: Inserire il Curriculum Vitae (CV), completo di esperienze, titoli di studio, competenze e aspirazioni professionali Firmare digitalmente il Patto di Attivazione Digitale (PAD), documento che avvia formalmente il percorso di accompagnamento al lavoro Completata la fase iniziale, il portale propone un ventaglio di strumenti e servizi personalizzati, tra cui: Completamento della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) Invio del CV alle Agenzie per il Lavoro (ApL) Trasmissione dei dati al Centro per l’Impiego, che provvederà alla stipula del Patto di Servizio Personalizzato Il sistema utilizza tecnologie avanzate per facilitare l’inserimento lavorativo, offrendo: Analisi dell’affinità tra CV e offerte di lavoro Suggerimenti su percorsi formativi mirati Indicazioni su competenze richieste a livello territoriale Gli utenti hanno accesso a offerte occupazionali e a corsi di formazione professionale. Il sistema permette inoltre di valutare l’efficacia dei corsi attraverso dati di occupabilità successiva. Chi non completa CV e PAD entro 15 giorni riceve un sollecito e può essere convocato dal Centro per l’Impiego. In caso di persistente inadempienza, possono essere applicate sanzioni. Iscrizione automatica al SIISL: con la presentazione della domanda NASpI o DIS-COLL CV e PAD: da completare entro 15 giorni Patto di Servizio Personalizzato: da definire entro 90 giorni, con eventuali aggiornamenti durante il percorso 1. Iscrizione automatica al portale SIISL
2. Primi passi da compiere entro 15 giorni
3. Cosa offre il portale SIISL
4. Un aiuto in più dall’Intelligenza Artificiale
5. Formazione e offerte di lavoro
6. Cosa succede se non si adempie
7. Scadenze da tenere d’occhio