L'INPS offre anche quest'anno l'indennità mensile di disoccupazione NASpI, destinata ai numerosi lavoratori della scuola che, con la fine dell'anno scolastico, si trovano senza contratto. UIL Scuola supporta i propri iscritti nella procedura di richiesta, guidandoli passo dopo passo. La domanda per ottenere la NASpI deve essere inoltrata all’INPS tramite modalità telematica, avvalendosi degli uffici del patronato ITAL UIL . È necessario fornire i seguenti documenti: Carta d'identità Codice fiscale Numero di telefono e indirizzo email Contratto di lavoro e cedolino della busta paga Codice IBAN del conto bancario Supplenti docenti e personale ATA con contratto a tempo determinato Non spetta a chi ha un contratto a tempo indeterminato È concessa in caso di dimissioni per giusta causa o maternità/paternità Per poter accedere alla NASpI, occorre avere almeno 13 settimane di contributi versati negli ultimi 4 anni. Novità: chi ha lasciato un contratto a tempo indeterminato deve aver lavorato almeno 13 settimane nei 12 mesi successivi alla cessazione. Si consiglia di presentare la richiesta entro l'ottavo giorno dalla cessazione del contratto, e comunque non oltre 68 giorni dalla fine del rapporto lavorativo. La NASpI viene erogata per un periodo pari alla metà dei contributi versati nei 48 mesi precedenti l’evento di disoccupazione, escludendo i periodi già coperti da NASpI. Ad esempio, chi ha versato contributi per 8 mesi riceverà l'indennità per 4 mesi. L’ammontare della NASpI varia in base alla media delle retribuzioni degli ultimi 4 anni. Nel 2025 l'importo massimo mensile è di 1.562,82 euro. Per il calcolo: Se la retribuzione media è pari o inferiore a 1.436,61 euro, si riceve il 75% di tale importo. Se è superiore, l’indennità sarà composta dal 75% di 1.436,61 euro più il 25% della differenza tra la media e 1.436,61 euro. In ogni caso, l’importo massimo è 1.562,82 euro mensili. La NASpI viene erogata con importo pieno nei primi 5 mesi. A partire dal sesto mese, l’indennità subisce una riduzione del 3% per ogni mese successivo. Tuttavia, per chi ha compiuto 55 anni, la riduzione inizia dal dall’ottavo mese, anziché dal sesto. Come presentare la domanda
Chi può richiedere la NASpI
Requisiti contributivi
Tempistiche di domanda
Durata dell'indennità
Importo dell'indennità
Riduzione dell’indennità